Click here to automatically translate this
site in English language via Google
Roma 2 agosto 2018
MIMMO FISCHETTO
Il Comitato Villa Blanc annunzia , con profondo dolore, la scomparsa di DOMENICO FISCHETTO, che è stato per molti anni membro della Giunta Amministrativa del Municipio III ( ora II) di Roma Capitale e membro del Comitato Direttivo del nostro Comitato.
Il suo lungo impegno civico e il suo contributo appassionato alla battaglia per Villa Blanc hanno lasciato un ricordo e un esempio incancellabile nell'animo di coloro che, anche partendo da diverse origini, hanno condiviso i suoi ideali di partecipazione attiva alla risoluzione dei problemi della vita cittadina e alla lotta contro le ingiustizie e le inefficienze.
I funerali si terranno domani: dalle ore 8.30/9 sarà possibile salutare Mimmo alla camera mortuaria del Policlinico mentre la cerimonia delle esequie si svolgerà alle 11 al tempio egizio del Verano.
Tutti i membri del Comitato, uniti dall'affetto per Mimmo, si stringono attorno alla sua famiglia in questo momento doloroso e si impegnano a portare avanti, con rinnovato slancio, gli ideali con lui condivisi per tanti anni.
Comitato Villa Blanc
Il
Presidente
Adolfo Rinaldi
Roma 19 Giugno 2018
Regolamento giardini LUISS.pdf
Convenzione LUISS COMUNE 2011
ROMA 18 Giugno 2018
Oggi la LUISS fa l'inaugurazione ufficiale di Villa Blanc e ha invitato, tra gli altri eletti, tutti i Consiglieri del Municipio II. Riportiamo qui di seguito il messaggio che abbiamo inviato Venerdi 15 maggio alla Presidente e a ciascuno dei Consiglieri Restiamo in attesa delle risposte.
Caro Consigliere del Municipio II
ROMA 28 Maggio 2018
Finalmente è stata aperta al pubblico con continuità la parte del parco destinata ai giochi dei ragazzi.
Mentre ci siamo rallegrati e ci rallegriamo che i cittadini possano godere finalmente, anche per le nostre azioni, di questa area verde, per noi la battaglia continua e siamo stati presenti a distribuire - fuori dei cancelli e con regolare autorizzazione di P.S. -il volantino riportato qui appresso. Naturalmente questo non ha fatto piacere agli esponenti LUISS e alla Presidente del Municipio II, di cui abbiamo ascoltato un breve intervento tutto volto ad elogiare l'Università, senza spendere una parola sulle lotte e le richieste dei cittadini.
All'entrata uno dei consiglieri LUISS ha espresso ad alta voce l'affermazione che sarebbero arrivati soldi per altre panchine- di cui avevamo segnalato al Municipio la carenza oltre lo spazio immediatamente adiacente Via Marliano e Piazza Winckelmann. Restiamo in attesa e continueremo ad incalzare.
Testo del volantino
Finalmente apre l’area giochi di Villa Blanc, ma questo non basta!
Finalmente, dopo ripetute richieste, manifestazioni e volantinaggi del Comitato Villa Blanc che ne sollecitavano l'apertura, la Luiss apre la parte della Villa destinata al pubblico con le aree giochi per i bambini, adempiendo ad uno degli obblighi previsti dalla Convenzione stipulata con il Comune di Roma nel 2011.
Il Comitato Villa Blanc ha anche ottenuto che al posto del parcheggio previsto dalla Luiss su via Marliano venisse allargata l’area giochi e che al posto del muraglione alto 3 metri venisse posta un’inferriata che permette almeno a chi rimane fuori di godere della vista del verde.
Tuttavia non siamo soddisfatti, e non solo per la collocazione infelice dell’area per i più piccoli e per la mancanza di panchine lungo i vialetti.
Ricordiamo infatti che ancora non viene rispettato l'altro impegno della Convenzione, che prevede l’apertura di tutto il parco ai cittadini la domenica ed i giorni festivi, mentre la Luiss si limita ad organizzare visite a pagamento.
Ma, soprattutto, CHIEDIAMO CHE VENGA RISPETTATO IL PIANO REGOLATORE CHE AFFERMA CHE VILLA BLANC È VERDE PUBBLICO. Qesto significa che tutto il Parco deve essere sempre aperto ai cittadini, con le stesse modalità delle altre Ville comunali. Questo del resto è anche quanto avviene nei Campus di tutte le università, pubbliche e private, del mondo.
Il Comitato Villa Blanc ha ottenuto dal Comune di Roma l’impegno, espresso con una memoria di Giunta, ad aprire con la Luiss una trattativa per garantire ai cittadini romani questo diritto, e ci auguriamo che questo avvenga nel più breve tempo possibile.
28 maggio 2018
Comitato Villa Blanc ; www.comitatovillablanc.org
ROMA 27 maggio 2018
Memoria Giunta Capitolina 19 marzo 2018 pdf
RIPRENDIAMO L'AGGIORNAMENTO DEL SITO SCUSANDOCI PER L'INTERRUZIONE.
In questo anno e 3 mesi però non siamo stati con le mani in mano.
LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO
Abbiamo avuto la sentenza del Consiglio di Stato, che pubblichiamo a parte e che è risultata , come purtroppo prevedibile, avversa alle nostre tesi riconfermando il giudizio del TAR.
Noi siamo più che mai convinti che un centro universitario deve essere realizzato nelle aree indicate esplicitamente a tale scopo nel PRG e non in quelle- ben distinte -come Villa Blanc destinate dal PRG stesso a parchi pubblici e servizi pubblici locali(fino alla scuola dell'obbligo ). E ciò per una serie di motivi, compresi - oltre al diritto del pubblico sui parchi pubblici - quelli attinenti alle infrastrutture richieste per le aree universitarie (viabilità e parcheggi, collegamenti pubblici, ecc) che a Villa Blanc ( pure autorizzata per un numero di presenze pari a 1000 persone) non esistono.
Ma evidentemente il motivo ispiratore delle sentenze è basato su altri fattori che sfuggono a questa logica conclusione e che non siamo capaci di comprendere. Vediamo solo che, supportata dai poteri che contano, la LUISS si sta estendendo a macchia d'olio nella nostra città. E su questo continueremo a vigilare.
COSA HANNO OTTENUTO I CITTADINI PER VILLA BLANC
Dal 1973 al 2010
La lotta dei cittadini e del Comitato, quest'ultimo sotto vari nomi, dura dagli anni' 70, e ha portato nel 1973 all'imposizione del vincolo di verde pubblico ( contro quello precedente di verde privato vincolato) e alla sua riconferma ( Parco Pubblico e servizi pubblici locali) nel PRG del 2008. .
Non dimentichiamo che sono stati i cittadini ( tra cui alcuni di noi), che, insieme a esponenti della cultura - quali l'indimenticabile Vittorio Cederna e varie associazioni - in primis Italia Nostra - hanno ottenuto nel 1973 che non si insediasse a Villa Blanc l'ambasciata della Repubblica Federale di Germania, che avrebbe comportato una alienazione definitiva della Villa al patrimonio nazionale e un profondo sconvolgimento del suo assetto. La classe politica di allora (fino a Fanfani, Berlinguer e Darida), nonché lo stesso ambasciatore ed esponenti della cultura tedesca riconobbero valide le esigenze dei cittadini, che, se mai, oggi sono diventate ancora più pressanti dato il profondo deterioramento delle condizioni ambientali della nostra città.
Cosa abbiamo ottenuto negli ultimi anni, dopo l'acquisto del complesso da parte LUISS.
A seguito di numerose iniziative - con la raccolta tra l'altro di oltre 6000 firme per l'apertura del parco ai cittadini presentate al Sindaco Marino, con i ricorsi presso il TAR e il Consiglio di Stato e agli interventi presso la Sovrintendenza e la Regione Lazio, il Comitato e i cittadini hanno ottenuto l'abolizione del grosso parcheggio previsto dal progetto LUISS del 2011 sull'area adiacente Via Marliano, oggi destinata integralmente ai giochi dei bambini.
Inoltre sono stati cancellati i muri di cinta pieni alti 3 metri con cui il progetto originario LUISS voleva isolare completamente Villa Blanc dal pubblico, sottraendogliene anche la visione esterna.
Inoltre è dovuto alle nostre pressioni -tra cui la manifestazione di fine gennaio scorso- se finalmente, anche se con un ritardo di un anno e mezzo rispetto all'avvio delle attività della LUISS a Villa Blanc, domani 28 maggio si aprono i cancelli per l'ingresso continuativo del pubblico dall'alba al tramonto nell'area giochi dei bambini, secondo l'obbligo della Convenzione sottoscritta dalla LUISS con ilComune nel 2011. Noi ci saremo e, anche se non ci sarà concesso di prendere la parola, distribuiremo a tutti l'annesso volantino.
PERCHE' CONTINUA LA LOTTA DEI CITTADINI PER VILLA BLANC
I cittadini debbono avere accesso continuativo ( tutti i giorni dall'alba al tramonto ) anche al resto del parco di Villa Blanc, nel rispetto della destinazione del PRG e e esigenze di sicurezza e tranquillità dell'Università. Questa è una condizione assolutamente necessaria per stabilire rapporti di fiducia e fattiva collaborazione fra Università e i cittadini e viene attuata in tutte le Università pubbliche e private del mondo (ad es:Sapienza, Trinity College a cambridge, università delle scienze dell'Alimentazione a Bra - CN, ecc) .
Secondo la Convenzione stabilita con il Comune nel 2011, la LUISS si è espressamente impegnata ad aprire tale parte del parco a tutti i cittadini la Domenica , i giorni festivi e nei periodi di sospensione della attività accademica. La LUISS è inadempiente finora a tale obbligo e si limita invece a concedere visite a pagamento. Anche la Giuunta del MUnicipio II non ha speso una parola a tale scopo, nonostante che già dal 2013 le forze politiche del Municipio, insieme ai consiglieri capitolini, abbiano votato una mozione in tal senso.
La LUISS e la Presidente del Municipio non hanno finora risposto a una sollecitazione dell'Assessora all'Ambiente, Giuseppina Montanari, avanzata già in una riunione del luglio scorso, per trovare un accordo che garantisca le esigenze di sicurezza della LUISS e l'accesso continuato al parco dei cittadini. Questa sollecitazione si è tradotta in una memoria della Giunta Capitolina, pure allegata, che speriamo, continuando a lottare, che possa trovare applicazione a breve.
Noicontinuiamo la nostra battaglia, senza farci intimidire, insieme a tutti gli altri cittadini che ritengono che l'Italia, Roma e Villa Blanc sono troppo preziose perché - nonostante le prescrizioni della legge- qualcuno si possa appropriare di una parte anche minima per il proprio godimento esclusivo.
Comitato Villa Blanc
IL Presidente
Adolfo Rinaldi
---------------------------------------
---------------------------------------
ROMA 24 GENNAIO 2017
Lettera al Sindaco (pdf)
Ricordiamo che dopodomani Giovedi 26 gennaio il Consiglio di Stato terrà l'udienza per il ricorso, presentato da un gruppo di cittadini del Comitato Villa Blanc e dall'Associazione Italia Nostra, contro la sentenza del TAR del 27/11/2013, che, respingendo il primo ricorso degli stessi interpellanti, affermava la liceità dell'iniquo permesso a costruire concesso dalla Giunta Alemanno alla Università LUISS nel 2011, in spregio della destinazione a Verde pubblico e servizi pubblici locali di tutto il complesso, stabilita dal Piano Regolatore del 2008 e tuttora vigente.
La discussione del nostro ricorso dovrebbe avvenire attorno alle 13.
CON PIENA FIDUCIA NEI NUOVI GIUDICI CONTINUIAMO LA NOSTRA BATTAGLIA!
I NOSTRI AVVOCATI SONO LUCIANO DI PASQUALE E GIUSEPPE LOMASTRO.
FINALMENTE LA STAMPA HA
DATO SPAZIO ALLA BATTAGLIA
DEI CITTADINI
Dopo un silenzio assordante proseguito negli ultimi anni nonostante tutti i nostri tentativi di rompere l'atteggiamento altezzoso di molti giornali, che si può riassumere secondo la nota istruzione che si leggeva un tempo sui tram " non disturbate il manovratore" finalmente
per primo il Corriere della Sera
nella Cronaca di Roma del 14 gennaio u.s.,
con un articolo a firma della giornalista Maria Egizia Fiaschetti
http://roma.corriere.it/
e poi Roma Today
in data odierna 24 gennaio
con un articolo della giornalista Ylenia Sina
http://nomentano.romatoday.it/
hanno ascoltato e pubblicato le ragioni della battaglia che dura da oltre 40 anni per la fruizione pubblica di Villa Blanc, per cui si sono impegnate illustri personalità della cultura, della architettura e del diritto, da ANTONIO CEDERNA a PAOLO PORTOGHESI, VITTORIO EMILIANI E PAOLO MADDALENA.
UN GRAZIE MOLTO SENTITO ALLA DIREZIONE DEI DUE GIORNALI E SOPRATUTTO GRAZIE E COMPLIMENTI ALLE VALOROSE GIORNALISTE PER LA LORO INIZIATIVA E LA LORO PROFESSIONALITA!
Comitato Villa Blanc
Il Presidente
Adolfo Rinaldi
ROMA 8 GENNAIO 2017
Dall'ultima comunicazione di Giugno abbiamo taciuto per difficoltà mie personali ad aggiornare il sito. Ma non abbiamo cessato di batterci per salvare l'integrità del complesso di villa Blanc e la sua fruizione pubblica, definita nel PRG del 1974 e ribadita, in quello del 2008, grazie alle lotte di noi cittadini.
Abbiamo seguito in particolare la sistemazione del parco, battendoci per quanto possibile perché venissero salvati gli alberi e la fauna- che avrebbero essere dovuti essere salvaguardati dal vincolo di area boscata-, non venisse diviso in due, venissero eliminati i parcheggi e sopratutto venisse aperto ai cittadininella sua integrità.
Diciamo subito che per il primo punto, tutte le autorizzazioni rilasciate da Sovrintendenza e Regione (che riportiamo appresso ) hanno solo prodotto lo scempio che vedete documentato nelle foto che seguono. La fauna naturalmente è fuggita per la distruzione dell'ambiente naturale.
Sul punto della divisione interna della villa con un muro o cancellata le Autorità che avrebbero dovuto tutelare l'integrità del complesso come un unicum architettura + paesaggio, secondo i vincoli di legge, non hanno voluto vietarlo, come era apparso l'orientamento iniziale del responsabile del progetto della Direzione Ambiente della Regione, fatto rientrare per ordini superiori ( vedi appresso).
Noi, le migliaia di cittadini che hanno firmato le nostre petizioni negli ultimi anni, insieme a illustri architetti e urbanisti, lo consideriamo uno sfregio insanabile e continueremo a batterci con tutte le forze per evitarlo. Nessuna Università al mondo divide il campus, lottizzandolo con recinzioni interne.
Sul punto dei parcheggi nonostante la Direzione Ambiente dellaa Regione parli di trasformazione in aree di sosta, temiamo che si tratti solo di un cambio di nome, in particolare per il parcheggio maggiore su Via Marliano.
MA QUELLO CHE CI INTERESSA SOPRATUTTO E' L'APERTURA DI TUTTO IL PARCO AI CITTADINI.
MENTRE ASPETTIAMO L'UDIENZA DEL CONSIGLIO DI STATO IL 26 GENNAIO, DOBBIAMO REGISTRARE FINORA L'ASSENZA DEL COMUNE CHE NON E' INTERVENUTO SINO AD OGGI IN ALCUN MODO PER TUTELARE GLI INTERESSI DEI CITTADINI, NONOSTANTE I NOSTRI CONTATTI CON L'ASSESSORE ALL'URBANISTICA PAOLO BERDINI E QUELLO AL BILANCIO ANDREA MAZZILLO, A PARTIRE DA SETTEMBRE.
ABBIAMO SCRITTO ALLA SINDACA LA LETTERA CHE RIPORTIAMO APPRESSO PERCHE' CONSIDERI L'ESPROPRIO DEL PARCO AL FINE DI GARANTIRNE L'ACCESSO AL PUBBLICO SECONDO L'ORARIO DELLE VILLE COMUNALI.
NON DAREMO PACE ALLA ATTUALE GIUNTA FINCHE' NON VORRA' ASCOLTARE I CITTADINI ED INTERVENIRE CONCRETAMENTE PER RISOLVERE IL PROBLEMA IN MANIERA EQUA, RISPETTANDO GLI IMPEGNI PRESI IN TEMPO DI ELEZIONI E LE POSIZIONI MANIFESTATE IN NOSTRO APPOGGIO SOTTO LA PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE.
Domani la LUISS inizia l'attività a Villa Blanc. Ma, come diciamo nel volantino che stiamo affigendo alle vostre porte e che accludo,
LA BATTAGLIA PER VILLA BLANC CONTINUA. CONTINUATE AD APPOGGIARCI!!
Comitato Villa Blanc
Il Presidente
Adolfo Rinaldi
MANIFESTO PER AVVIO ATTIVITA' LUISS
Comitato Villa Blanc |
c/o Studio Ortolani – Via G. Gatteschi, 32 – 00162 Roma |
Dopo aver distrutto nelle ultime settimane gran parte dell'ambiente boscato del parco, La LUISS inizia la sua attività a Villa Blanc lunedi 9 gennaio 2017. Nonostante la destinazione a verde pubblico e servizi pubblici locali definita dal Nuovo Piano Regolatore Generale (NPRG) di Roma per la Villa, i cittadini resteranno fuori e non potranno usufruire del patrimonio a loro destinato Come già richiesto dalle mozioni votate all'unanimità dal Consiglio Municipale e da quello Capitolino I CITTADINI RIAFFERMANO CHE: IL COMPLESSO DI VILLA BLANC NON E' DI POCHI ELETTI MA- SECONDO LA LEGGE - DI TUTTA LA COMUNITA', ROMANA E NAZIONALE, CHE SE LO E' CONQUISTATO CON LE SUE BATTAGLIE SOTTRAENDOLO ALLA SPECULAZIONE L'ACCESSO LIBERO DEI CITTADINI A TUTTO IL PARCO DEVE ESSERE GARANTITO COME AVVIENE IN TUTTE LE ALTRE UNIVERSITA' PUBBLICHE E PRIVATE IN ITALIA E NEL MONDO E CHIEDONO CHE PER GARANTIRE TALE
ACCESSO IL COMUNE AVVII SUBITO L'ESPROPRIO DEL PARCO
SECONDO LA DESTINAZIONE DEL NPRG.
LA BATTAGLIA PER VILLA BLANC CONTINUA MOBILITIAMOCI TUTTI PER DIFENDERE I NOSTRI DIRITTI .
METTETEVI IN CONTATTO CON IL COMITATO PER PARTECIPARE ALLE PROSSIME INIZIATIVE:
Comitato Villa Blanc Cell. 3487840528 salviamovillablanc Roma 5 gennaio 2017 |
Breve.guida.al.sito.
Ecco alcune indicazioni sull'uso delle pagine: i collegamenti del sito sono attivi nella barra verde appena sotto l'immagine di intestazione che raffigura idealmente le aspettative dei cittadini.
Cittadini e non solo vi conduce nelle ragioni e nelle attività del Comitato Villa Blanc dal 2001, anno della costituzione spontanea, ad oggi.
Oltre la siepe svela le caratteristiche del complesso storico situato in via Nomentana, mentre Segno dei tempi vi presenta la storia e l'attualità riguardante la villa e i dintorni.
In Punto di domanda trovate i commenti e le opinioni del pubblico su questa lunga vicenda, nonché una lista di domande e risposte specifiche sull'argomento.
Attraverso la pagina dei Contatti potrete interagire con il Comitato e per finire, selezionare Comitato Villa Blanc nell'intestazione per tornare a questa pagina iniziale.
Lo schema di pagina è compatibile con i principali browsers ed è ottimizzato per una visione su schermo a risoluzione 1024 x 768 pixels e superiori.